I comodini sono il perfetto esempio di mobili che devono eccellere sia nella forma che nella funzione.
Non ha senso infatti averne uno bello e raffinato se poi non si riesce a raggiungere la lampada per un’altezza o larghezza eccessiva. Allo stesso modo la scelta deve tener conto del design impostato nell’arredamento della camera da letto affinché non venga rovinato da un pezzo inappropriato sia come stile che dimensione. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo quali sono le considerazioni da fare quando si devono scegliere dei comodini.
Optare per comodini dell’altezza giusta e con cassetti
L’altezza ideale per un comodino è all’incirca quella che coincide con la parte superiore del materasso cioè la superficie di quando si è stesi. Se tuttavia non si riesce ad abbinare esattamente un comodino all’altezza del materasso, è meglio optare per uno leggermente più alto piuttosto che basso. Premesso ciò, i comodini con cassetti sono quelli da privilegiare. Si rivelano ottimi per nascondere cose come bicchieri, medicinali e altro ed evitare quindi il disordine nella camera da letto. Una combinazione di un piccolo cassetto in alto con un’area di scaffali aperta sotto potrebbe in questo caso funziona davvero bene. Gli spazi in oggetto possono ritornare utili per riporre libri, pantofole o brocche d’acqua. Indipendentemente dalla scelta, va altresì aggiunto che a parte queste caratteristiche strutturali è possibile anche soddisfare il fattore estetico optando magari per due comodini identici o diversi tra loro. Il vantaggio di avere una coppia coordinata è che fanno sembrare una camera da letto più lineare e meno disordinata. Allo stesso tempo però inserire comodini diversi può comunque sembrare fantastico in quanto regalano ad una stanza un’atmosfera dalla grande personalità.
Valutare stili e colori dei comodini
Se si scelgono comodini di stili diversi rispetto agli altri mobili della camera da letto è opportuno assicurarsi che ci sia un elemento continuo (colore, materiale o dimensione). Ciò garantirà che lavorino insieme e non sembrino troppo casuali o stridenti. Inoltre da non trascurare è il ripiano; infatti, se piace avere un bicchiere o una brocca d’acqua sul comodino, il legno potrebbe non essere la scelta migliore a causa di possibili macchie. Infine in riferimento al colore, orientarsi su uno a tinta unica in grado di equipararsi con altri componenti d’arredo è sicuramente una buona scelta. In alternativa, se ad esempio, la testiera del letto è bianco laccata, dei comodini neri (preferibilmente lucidi) rappresentano un must in termini di design. Mantenere le giuste proporzioni nella camera da letto è un’altra accortezza su cui soffermarsi quando si devono scegliere dei comodini; infatti, un letto grande ne richiede dei modelli più grandi e viceversa. Se tuttavia si tratta di una stanza piccola e vi è un letto grande, la considerazione da fare è di non usare affatto comodini grandi bensì optare per quelli più piccoli o semplicemente per la tipologia sospesa (a mensola).
Le altre opzioni di scelta dei comodini
I comodini che la maggior parte delle persone amano inserire in un contesto d’arredo di una camera da letto sono subordinati allo stile con cui l’ambiente è impostato. Da ciò si evince che una tonalità lucida può considerarsi elegantemente contemporanea. Un comodino vintage o con modanature in bronzo è l’ideale per ottimizzare uno stile classico specie se quest’ultimo e francese o inglese, ovvero rispettivamente panciuto e con fregi dorati e in piuma di mogano con maniglie in stile marinaro.
Per maggiori informazioni su comodini, camere da letto, letti e altri complementi d’arredo relativi alla zona notte è possibile contattarci al numero 368 745 6601, oppure compilare il seguente modulo di contatto.